Come di consueto, anche per la Domenica Metropolitana del 2 settembre 2018 sono in programma un ampio ventaglio di visite e attività alla scoperta dei Musei Civici Fiorentini: Santa Maria Novella, il Forte Belvedere con la mostra Gong. Eliseo Mattiacci, la Torre San Niccolò, il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento con l’esposizione Artisti al Teatro. Disegni per il Maggio Musicale Fiorentino sono solo alcuni degli spazi che saranno coinvolti. E poi i percorsi pensati per ipovedenti e non vedenti, le attività per famiglie e l’accesso gratuito ad alcuni musei.
Ecco il programma con tutte le iniziative del 2 settembre:
Musei ad ingresso gratuito senza obbligo di prenotazione
-> Museo di Palazzo Vecchio: dalle 9.00 alle 23.00. In caso di pioggia sarà accessibile il camminamento di ronda.
-> Torre di Arnolfo: dalle 9.00 alle 21.00 (ultimo accesso ore 20.00). E’ consentito l’ingresso di 30 persone ogni mezz’ora. In caso di pioggia la Torre restera chiusa al pubblico.
-> Santa Maria Novella: dalle 12.00 alle 17.30.
-> Museo Stefano Bardini: dalle 11.00 alle 17.00.
-> Fondazione Salvatore Romano: dalle 13.00 alle 17.00.
-> Museo Novecento: dalle 11.00 alle 20.00.
-> Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine: dalle 13.00 alle 17.00 (ultimo accesso ore 16.15). Possono accedere 30 persone ogni mezz’ora.
-> Museo del Ciclismo Gino Bartali: dalle 10.00 alle 16.00.
-> Torre San Niccolò: dalle 16.00 alle 19.00 (ultimo accesso alle 18.30). Consentito l’accesso di 18 persone ogni mezz’ora. In caso di pioggia la Torre resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza.
Attività per Bambini e famiglie
-> Il giardino del fiume. Alla scoperta del Terzo Giardino (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orario: 15.30, 16.30, 17.30. Durata: 45′. Per famiglie).Tre appuntamenti per conoscere un insolito angolo verde della città: i bambini e i loro genitori potranno scoprire le specie vegetali che crescono spontanee sulle rive dell’Arno per riscoprire la dimensione naturale della città – in stretto dialogo con le architetture urbane – e apprezzare la ricchezza biologica del fiume. L’osservazione diretta sarà il via per allargare lo sguardo proprio sull’ecosistema del fiume ma anche sulle forme del Terzo giardino, ispirate alle linee regolari del giardino all’italiana.
Appuntamento sul ponte alle Grazie. Si prega di indossare scarpe chiuse e pantaloni lunghi.
-> Vita di corte (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orario: 11.30. Durata: 1h15′. Per bambini dai 4 ai 10 anni). Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.
-> La Reggia Medicea (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 10.30, 12.00. Durata: 1h15′. Per famiglie). Le sale di Palazzo Vecchio raccontano ancora oggi in modo evidente le trasformazioni occorse nel Cinquecento, quando Cosimo I de’ Medici vi trasferì la sua residenza incaricando dei lavori prima Giovanni Battista del Tasso e poi Giorgio Vasari. Accanto alle funzioni governative il palazzo assunse così anche il ruolo di Reggia Ducale, ospitando non solo la famiglia ducale ma tutta la corte. Il percorso consente di visitare i principali ambienti del Palazzo con un’attenzione particolare non solo ai fasti e alle bellezze dell’età medicea ma anche agli aspetti di vita quotidiana, rievocando le consuetudini, gli avvenimenti e le curiosità che animarono tanto le sale pubbliche quanto le stanze private.
-> Favola della tartaruga con la vela (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orario: 10.00. Durata: 1h10′. Per bambini dai 4 ai 7 anni). Il duca Cosimo aveva, fra le sue imprese, una particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo Palazzo. E proprio una piccola tartaruga racconta ai più piccoli un’antica storia che parla di bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.
Visite guidate a Palazzo Vecchio
-> Il palazzo ad occhi chiusi (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orario: 10.00. Durata: 1h10′). Per oltre un’ora visitatori vedenti e non vedenti si affiancheranno per un’esperienza di visita fondata sul tatto, sull’udito, sull’olfatto: per renderci conto di quanto senza gli occhi il museo – e il mondo – diventino ancora più ricchi, emozionanti e pregnanti.
-> Percorsi Segreti (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 10.00, 14.30, 16.00, 18.30. Durata: 1h15′). La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.
Visite guidate a Santa Maria Novella
-> Visita al complesso di Santa Maria Novella: la Basilica e i suoi capolavori (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 14.30. Durata: 1h15′). La visita accompagna il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell’ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze.
-> Visita al complesso di Santa Maria Novella: i chiostri, il convento e la cappella del Papa (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 16.00. Durata: 1h15′). La visita consente di apprezzare l’eccezionale importanza storica e artistica degli spazi del convento domenicano, a cominciare dal celebre Chiostro verde, i cui meravigliosi affreschi della prima metà del Quattrocento, dipinti da Paolo Uccello e collaboratori, sono ora esposti nel Refettorio dopo il delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure. Il percorso prosegue con la visita della sala dell’antico capitolo, più nota come cappellone degli Spagnoli, il cui ciclo – affrescato da Andrea di Bonaiuto – si pone come una delle più alte e spettacolari rappresentazioni della missione domenicana e del trecentesco Chiostro Grande, da poco riaperto alla fruizione pubblica, che ospita uno straordinaria serie di affreschi dei maggiori pittori dell’Accademia fiorentina del Cinquecento. Infine, un vero e proprio ‘gioiello’ della pittura fiorentina nella fase di transizione fra Rinascimento e Manierismo, la Cappella del Papa: ultimo vestigio degli smantellati appartamenti papali di Santa Maria Novella, la cui decorazione venne affidata a Ridolfo del Ghirlandaio e portata a termine dal Pontormo.
Visite guidate al Museo Novecento
-> Visita alla mostra Artisti al teatro (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 15.00. Durata: 1h15′). La visita permetterà di ripercorrere i decenni del Novecento secondo una prospettiva assolutamente particolare: a delineare i tratti della storia dell’arte dagli anni Trenta in poi, infatti, saranno i bozzetti realizzati dai grandi pittori e scultori che – nella veste di scenografi e costumisti – hanno contribuito a rendere davvero unica la proposta del Maggio Musicale Fiorentino. Sarà così possibile tornare al 1933, quando per la prima volta salì sul palcoscenico Giorgio De Chirico scandalizzando il pubblico con le sue enigmatiche scenografie, per proseguire con la coraggiosa opera dei protagonisti del Novecento italiano chiamati di volta in volta a dipingere scene e costumi di melodrammi, opere e balletti: basti ricordare Felice Casorati, Mario Sironi, Gino Severini, Enrico Prampolini, Franco Angeli, Piero Dorazio, Toti Scialoja, Giacomo Manzù, Fausto Melotti, Giulio Paolini. Ecco che i loro disegni e le loro creazioni – tra Metafisica e Neofuturismo, Astrazione e Pop art, Espressionismo e Concettuale – porteranno il pubblico a guardare con altri occhi alle grandi correnti del Novecento e, insieme, a rivivere la magia di questo straordinario connubio fra arte e teatro.
-> Nati nel Novecento (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 16.30. Durata: 1h15′). Nella convinzione che un museo oggi trovi il suo completamento proprio nella relazione e nella partecipazione del pubblico e nella consapevolezza che questo “patrimonio umano” sia inevitabilmente, poco a poco, destinato a scomparire, il Museo Novecento invita tutti i nati nel secolo scorso a dare il proprio contributo, condividendo un breve racconto (2 minuti al massimo) che sia emblematico del Novecento: un episodio personale, un avvenimento, un ricordo che contribuirà a tenere viva la memoria di un secolo ormai concluso. I partecipanti saranno chiamati ad abbinare il proprio racconto a una delle opere del museo, arricchendole – ancora una volta – di un nuovo significato. Tutti i preziosi contributi saranno raccolti ed elaborati dando vita a un “museo digitale”… che tutti noi avremo contribuito a creare.
Altre iniziative
-> Visita al Forte Belvedere e alla mostra Gong. Eliseo Mattiacci (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 11.00, 12.30, 16.00, 17.30. Durata: 1h15′). La visita permette di comprendere i tratti salienti della fortezza medicea intrecciando il racconto delle architetture cinquecentesche con quello dell’esposizione Gong, che presenta l’opera di Eliseo Mattiacci (Cagli, 1940), uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea italiana.
-> Visita al Museo Bardini (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orario: 11.00, 12.30. Durata: 1h15′). Nel museo si respira la passione che ha animato l’antiquario e connoisseur Stefano Bardini nell’acquisire nel corso della sua vita una quantità così ingente di opere d’arte. La visita permetterà di conoscere la sua straordinaria collezione, dalle grandi opere – fra cui la Carità di Tino di Camaino o la Madonna dei Cordai di Donatello – alle preziose testimonianze di arti minori quali cassoni, maioliche, tappeti, armi, bronzetti.
-> Visita guidata Torre San Niccolò (attività gratuita per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Orari: 16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30. Durata: 30′). L’accesso alla Torre è consentito solo in forma guidata dal 24 giugno al 30 settembre. Il percorso propone una narrazione a più tappe – dal fornice al piano terreno fino alla sommità – che consente di ricostruire vicende e momenti emblematici della storia del monumento, con un’attenzione particolare alle funzioni difensive e commerciali che la porta-torre racchiudeva.
Informazioni utili
-> Tutte le visite guidate e le attività nei Musei Civici Fiorentini sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione sono gli accessi ai Musei Civici Fiorentini.
-> Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
-> Per informazioni e prenotazioni: da Lunedì 27 agosto a sabato 1 settembre h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00. (il servizio non è attivo la domenica mattina): tel. 055-2768224, 055-2768558; mail: info@muse.comune.fi.it.
Potrebbe interessarti anche:
-> Moda, teatro, islam, Leonardo: le mostre dell’estate a Firenze
-> Il 2 settembre torna la Domenica al Museo: tutte le informazioni utili